Scuola di Montagna Franco Piana

Il CAI Bolzaneto ha costituito nel 2002 la Scuola di Montagna “Franco Piana” per dare il giusto valore al bagaglio di cultura e tecniche che possiede al suo interno. Si tratta di realizzare la grande missione a favore della montagna, iniziata dal Club Alpino Italiano nel 1863, grazie all’impegno dei propri volontari, perseguendo il massimo degli obiettivi con la miglior qualità possibile.

Un volontariato, quello CAI, che sta ai vertici della “conoscenza e sapienza” specifica, inerente tutte le discipline che riguardano la montagna.

Il nostro è un “Volontariato professionale”, quasi una contraddizione in termini, declinato giorno per giorno dagli uomini del Soccorso alpino come da quelli del Servizio valanghe, dagli Istruttori di alpinismo e speleologia o dagli Accompagnatori dei giovani e delle discipline escursionistiche.

 Alla Scuola di Montagna “F. Piana”, che dall’autunno del 2003 ha iniziato i propri corsi di studio regolari, sono affidati due compiti istituzionali:

  • operare per promuovere l’educazione e l’istruzione tecnica dei soci del CAI Bolzaneto
  • curare la formazione e l’aggiornamento di Istruttori, Accompagnatori ed Operatori della Sezione e di altre Sezioni che manifestino esplicitamente il loro interesse

Questa formazione continua è necessaria per conseguire e mantenere le qualifiche CAI, a loro volta indispensabili per realizzare i Corsi che svolgiamo direttamente in ambito escursionistico, naturalistico e speleologico e che supportiamo coi nostri Soci in ambito alpinistico, sci-alpinistico e dello sci di fondo escursionistico. 
L’intento è anche quello di armonizzare l’organizzazione dell’attività formativa dei Soci, sia per l’aspetto tecnico, sia per quello culturale, garantendo un livello qualitativo adeguato e interdisciplinare.

Comitato di presidenza

La Scuola è controllata da un Comitato di presidenza, nominato dal Consiglio Direttivo della Sezione, che ha compiti di indirizzo, coordinamento, verifica e finanziamento.

Direzione tecnica

Lo studio, la progettazione e la realizzazione dell’attività didattica programmata, è il compito della Direzione tecnica che è composta di titolati del CAI, rappresentanti le discipline e le attività statutarie del club, eletti dall’Organico Formatori nei rispettivi Settori: alpinismo, speleologia, escursionismo, alpinismo giovanile, tutela ambiente montano, gite e attività sociali.

Organico dei formatori

L’Organico dei formatori è composto dai titolati iscritti al CAI Bolzaneto.

Scuola di montagna

Collegio dei formatori

Tutti i soci dell’Organico compongono il Collegio dei formatori al quale è affidato il compito di programmare e realizzare l’attività didattica.
Oltre a questi, la Scuola di Montagna si è avvalsa e si avvarrà del contributo di docenti esperti e titolati nelle varie discipline, siano essi soci della Sezione di Bolzaneto o di altre Sezioni del CAI, oppure professionisti nel campo della formazione.

Assemblea della Scuola di Montagna

Oltre a tutti i soci dell’Organico dei formatori, anche gli istruttori, accompagnatori e operatori qualificati sezionali compongono l’Assemblea della Scuola, che si riunisce di norma una volta all’anno per verificare l’andamento della didattica sezionale e pianificare le attività.
All’Assemblea possono partecipare anche tutti i collaboratori e gli operatori non qualificati della Sezione, ma senza diritto di voto.

Scopri i corsi della Scuola