Caro amico,
se sei un appassionato di montagna e di alpinismo, forse può interessarti il nostro Club.
La nostra Sezione è una libera associazione fondata a Bolzaneto nel 1914 come Unione Operaia Escursionisti Italiani (UOEI) e successivamente trasformata in Gruppo Escursionisti Bolzaneto (GEB).
Nel 1946 è entrata a far parte del Club Alpino Italiano in qualità di Sottosezione della Sezione Ligure. Nel 2006 è diventata Sezione e conta circa 900 appassionati di montagna di tutte le età.
Lo Statuto della Sezione è consultabile qui.
Il Regolamento della Sezione è consultabile qui.
L’iscrizione come Socio consente di:
- essere socio del Club Alpino Italiano, che da oltre 150 anni riunisce coloro che amano e frequentano la montagna;
- prendere parte alle vita sociale, in sede in via C. Reta 16 R a Bolzaneto, dove tra l’altro si trova un’importante biblioteca di libri di montagna, presso il Museo della Montagna in via Pastorino 8 e sul territorio, dove il CAI Bolzaneto organizza eventi in collaborazione con il V Municipio e le altre Associazioni;
- partecipare ai corsi, alle gite e alle attività organizzate, fra le quali ricordiamo:
- i corsi di alpinismo delle Scuole cittadine con cui si collabora
- i corsi di alpinismo giovanile, di escursionismo e di speleologia
- le gite sociali
- le escursioni collegate all’Osservatorio Naturalistico “Damiano Barabino”
- la manutenzione dei sentieri affidati alla Sezione
- le attività culturali e scientifiche (proiezioni, conferenze, mostre, esposizioni)
- ricevere la Rivista della Sezione e la Rivista del Club Alpino Italiano Montagne360 (dodici numeri all’anno);
- esercitare il diritto di voto nell’Assemblea Generale dei soci;
- essere assicurato per il soccorso alpino relativamente al recupero ed al trasporto in fondovalle, anche con elicottero, nel malaugurato caso di un incidente o un malore,
- essere assicurato per RC ed infortuni NEL CORSO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI (per dettagli vedere la tabella assicurazioni 2023);
- usufruire del diritto di priorità e della tariffa agevolata nei rifugi alpini del CAI e dei Club stranieri, conformemente al regolamento generale dei rifugi e al diritto di reciprocità;
- ottenere un forte sconto su tutte le pubblicazioni edite dal CAI (guide dei Monti d’Italia, altre guide, manuali, testi scientifici e naturalistici).
Il Presidente, Nadia Benzi